venerdì 25 settembre 2009

Modificare l'intervallo di tempo delle presentazioni del visualizzatore immagini e fax di Windows

Dovrò far girare una serie di foto in una conferenza con il visualizzatore immagini e fax di Windows.
Il mio naso mi dice che l'intervallo di default di rotazione delle immagini non andrà bene agli organizzatori che mi chiederanno di cambiarlo, quindi meglio portarsi avanti.
Non c'è un menu, un qualcosa per modificare le preferenze di default dall'interno del programma, mi sa che bisogna intervenire nel registro.
Una rapida ricerca con google fornisce il modo:
  • modificare una chiave di registro, la HKEY_CURRENT_USER/Software/Microsoft/Windows/CurrentVersion/Explorer/ShellImageView
  • creare una DWORD di nome Timeout con base Decimale
  • inserire come valore un intervallo di tempo in millisecondi che regolerà la transizione tra un'immagine e l'altra. (10.000 = 10 secondi).
  • Confermare le modifiche
  • riavviare il sistema.

Grazie a twisterspace.blogspot.com

mercoledì 26 agosto 2009

Stampante samba e cpu al 100%

Nel caso in cui utilizzando una stampante condivisa tramite samba il client (windows) non riesca a stampare e la cpu del server schizzi al 100% senza mai scendere (neanche riavviando il daemon smbd), occorre:
eliminare il file tdb dalla cache di samba.
Nel mio caso la stampante che faceva i capricci si chiamava PDF e quindi ho eliminato
/var/cache/samba/printing/PDF.tdb

venerdì 7 agosto 2009

Capricci dhcp

Un server ubuntu non riusciva ad ottenere un ip prestabilito (da un server dhcp Windows) in base alle regole stabilite per il suo mac adddress.
Nei log del server dhcp risultava il mac address, ma l'indirizzo non era mai quello voluto.
Ho messo mano per la prima volta in vita mia al file /etc/dhclient.conf.
Inserendo la stringa:
send dhcp-client-identifier xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx;
(dove le xx rappresentavano il mac address) il server dhcp finalmente assegnava l'ip desiderato.
Devo ammettere che dhclient.conf contiene anche altre cosette interessanti.

sabato 27 giugno 2009

Firefox ed il tasto backspace

Sono abituato ad utilizzare il tasto backspace per tornare indietro nelle pagine, ma i signori di Firefox hanno pensato bene di impostarlo per un'altra funzione.
Per impostare il tasto come piace a me occorre:
  • aprire una finestra di firefox
  • digitare nell'indirizzo about:config
  • permere il pulsante "ok so cosa sto facendo"
  • nella barra del filtro inserire back e premere invio
  • modificare con un doppio clic la voce browser.backspace_action
  • inserire il valore 0
  • chiudere la finestra.
Se non funziona immediatamente riavviare Firefox.

MacBook Pro Ubuntu: NetworkManager - wifi -dhcp

Ho installato l'ultima ubuntu (9.04) a 64 bit su un MacBook Pro, che convive allegramente con Mac OS X. Ho avuto difficoltà nell'utilizzare la scheda wireless (una Broadcom): si associava all'access point, ma non otteneva poi l'indirizzo.
Tra le varie prove che ho fatto per porre rimedio una ha funzionato: disattivare apparmor (croce e delizia di questa distribuzione).
Le soluzioni a questo punto erano due: disattivare apparmor o cercare un fix.
Una rapida ricerca ha portato al bug #342235 in cui è indicata la soluzione.
Con i permessi di root occorre:
  • modificare il file /etc/apparmor.d/sbin.dhclient3
  • posizionarsi nella sezione dove si trova "/usr/lib/NetworkManager/nm-dhcp-client.action"
  • inserire sopra a "/usr/lib/NetworkManager/nm-dhcp-client.action mr," la stringa "/var/run/dbus/system_bus_socket w,"
  • salvare e chiudere il file,
  • riavviare apparmor (/etc/init.d/apparmor restart) o riavviare il computer.
Ecco come deve apparire la sezione modificata:
/usr/lib/NetworkManager/nm-dhcp-client.action {
#include <abstractions/base>
#include <abstractions/dbus>
/var/run/dbus/system_bus_socket w,
/usr/lib/NetworkManager/nm-dhcp-client.action mr,
}
Ora la scheda wireless funziona senza problemi con NetworkManager.

mercoledì 24 giugno 2009

Formattare in fat32 da winxp

Formattare in fat32 un disco usb esterno, tramite l'interfaccia di "Gestione Computer" -> "Gestione Disco" sembra essere impossibilie. Ci viene in aiuto la console (il prompt dei comandi) alla vecchia maniera:
format (lettera unità) /FS:FAT32
es: format e: /FS:FAT32
Pur con le limitazioni di fat32, ci garantiamo la portabilità con tutti i sistemi operativi del disco esterno.
Attenzione: non formatta volumi superiori a 32 GB. Per farlo si può ricorrere a utility esterne:
Fat32Format o SwissKnife.
Se però hai a disposizione un mac o un linux (che non hanno questi limiti di capienza) l'operazione è velocissima ed il disco viene riconosciuto da XP.

giovedì 11 giugno 2009

Drivers e aggionamenti per Windows XP

Queste me le devo assolutamente segnare:

dove posso trovare una grossa collezione di drivers per windows?

Basta recarsi presso nodevice.com.

Come faccio a capire quali periferiche non sono state riconosciute?

Seguo il metodo indicato qui

Ovvero apro Gestione Periferiche, seleziono la periferica con il punto di domanda, con il tasto destro scelgo proprietà e alla voce dettagli cerco l'id ed il vendor della periferica (il vendor dovrebbe trovarsi dopo la stringa VEN e l'id del device dopo la string DEV)

Una volta ottenute le informazioni vado su pcidatabase.com e consulto il loro database.

Trovato modello e produttore, cerco di scaricare dal sito del produttore i drivers aggiornati (procedura consigliata), oppure vado sul sito di nodevice.com e li cerco lì.

(grazie a spippolazione.net)


Voglio un cd con tutti gli aggiornamenti di Windows XP ed installarli automaticamente?

La risposta l'ho trovata da tuttovolume.net.

Quei benefattori di patchmate.net preparano dei cd pronti al bisogno.

Aggiornamento: il sito è stato chiuso!